Inizierà da Castelletto Ticino, nel Novarese, il 17 e 18 giugno il ricco programma di Quando si sta insieme è bello giocare, ambizioso progetto di aggregazione giovanile che proseguirà fino a marzo 2017. Il progetto si compone di tre parti e si svolgerà in due Comuni della Provincia di Novara, Castelletto Ticino e Cameri.
La prima parte prevede appuntamenti culturali di richiamo come quelli del 17 e 18 giugno; la seconda parte del progetto, che ne rappresenta il cuore, prevede tornei di giochi di società che si articoleranno nel periodo autunnale e invernale, mentre la parte conclusiva dell'iniziativa prevede l'elaborazione di un messaggio per i giovani contro le ludopatie e le dipendenze dai giochi on-line e dalle chat, con la realizzazione di un video curato dal regista Antonio De Benedictis.
Particolarmente ricco e qualificato il partenariato del progetto (che beneficia del patrocinio e di un contributo di Provincia di Novara, Regione Piemonte e Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle politiche giovanili). Oltre all'associazione ASAP - As Simple As Passion (capofila) sono coinvolti Comune di Castelletto Ticino, Comune di Cameri, le associazioni Free Tribe, Switch on Future e Coop Academy, oltre a circoli e locali pubblici che ospiteranno le iniziative.
La prima parte prevede appuntamenti culturali di richiamo come quelli del 17 e 18 giugno; la seconda parte del progetto, che ne rappresenta il cuore, prevede tornei di giochi di società che si articoleranno nel periodo autunnale e invernale, mentre la parte conclusiva dell'iniziativa prevede l'elaborazione di un messaggio per i giovani contro le ludopatie e le dipendenze dai giochi on-line e dalle chat, con la realizzazione di un video curato dal regista Antonio De Benedictis.
Particolarmente ricco e qualificato il partenariato del progetto (che beneficia del patrocinio e di un contributo di Provincia di Novara, Regione Piemonte e Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle politiche giovanili). Oltre all'associazione ASAP - As Simple As Passion (capofila) sono coinvolti Comune di Castelletto Ticino, Comune di Cameri, le associazioni Free Tribe, Switch on Future e Coop Academy, oltre a circoli e locali pubblici che ospiteranno le iniziative.
Iniziamo quindi a raccontarvi cosa succederà venerdì 17 giugno a Castelletto Ticino. Si tratta di Poesie al tramonto, una suggestiva passeggiata letteraria lungo il fiume Ticino accompagnata dalle poesie di Francesca Genti con il suo Juke box all'ossigeno. Il ritrovo è previsto presso la località Cimilin di via Vernome alle ore 18:30. La passeggiata avverrà lungo la pista ciclopedonale di via Vernome, lungo il fiume Ticino. Arriveremo ad un grande prato sul fiume nel quale si svolgerà il reading poetico. Ci si potrà poi fermare per l'apericena (10 Euro) prenotandosi entro mercoledì 15 giugno al numero 3471174599 oppure inviando una mail a info@asapfanzine.it. Si consiglia di portare un telo di spugna o un plaid. In caso di pioggia l'evento si terrà presso la trattoria Vinum Bonum di via Marconi.
![]() |
Francesca Genti |
Due parole sul perché della passeggiata letteraria: il tutto era partito da un progetto del Comune di Castelletto con la Polisportiva Castellettese, denominato Progetto Donna: una serie di iniziative per donne dall'adolescenza all'età adulta che si è concluso con la partecipazione di 106 persone ad una camminata che si è tenuta a Torino. La manifestazione si è poi estesa confluendo nel Progetto EsserCi, con partecipazione anche maschile, con conferenze su temi che hanno spaziato dall'adolescenza alla genitorialità. La passeggiata sul fiume sarà la conclusione di questo lungo e ambizioso percorso ha rappresentato un momento di aggregazione anche giovanile di particolare significato.

![]() |
Almas Calientes |
![]() |
DuePerDuo |
![]() |
Il Trampoliere di Bending Road |
Il Mercante ricostruirà in soli due metri quadrati il suo habitat naturale, fatto di un panorama unico nato dalle sue originali invenzioni. Lo spettacolo ha come tema la semplicità: il Mercante, attraverso strumenti nati dagli oggetti più banali come una scatola di sigari o un campanello da negozio, racconterà le sue storie che porteranno il pubblico nel suo vissuto ed in quello di tutti i personaggi da lui incontrati.
Nel Rubik Fire Show troveremo Rubik: uno strano personaggio, misterioso e scottante. Porterà in scena uno spettacolo pieno di suggestioni, grazie ai suoi trucchi e alle sue fiamme, e di risate. Il fuoco è sicuramente l’elemento centrale di questo spettacolo, senza però tralasciare l’ interazione attiva col pubblico che, tra una risata e l’altra, rimarrà di stucco grazie ai numerosi effetti scenici. L'esibizione di Rubik durerà più di mezz'ora.
Il Trampoliere unisce elementi di giocoleria e magia cresciuti un po' troppo... A queste altezze si ama scherzare con diversi tipi di intrattenimento, con costumi originali, creati nel corso degli anni in base alle esigenze dei luoghi di esibizione. Potremo trovare alberi che si muovono per la città o clown molto alti, fauni, distinti signori e persino Babbo Natale. L'esibizione del Trampoliere sarà itinerante, lungo tutta la giornata.
![]() |
Mike Rollins |
Insomma, noi di Asap vi aspettiamo a Castelletto il 17 e 18 giugno per stare insieme e divertirci... Ma tenetevi aggiornati perché un po' per volta vi illustreremo il resto del ricco programma... All'insegna di Quando si sta insieme è bello giocare!
Nessun commento:
Posta un commento